Semi di anice, gli amici con benefici

Semi di anice, profumo e sapore
I semi di anice (o Pimpinella Anisum) sono marroncini ed ovali e hanno sapore e profumo dolce, con un caldo sentore di liquirizia. Il principale responsabile di questo sapore è l’anetolo, un olio essenziale che si trova molto spesso anche in preparazioni erboristiche e in tisane.
La pianta dell’anice è originaria del Mediterraneo ma è oggi coltivata in tutto il mondo; parente del cumino e dell’aneto, è un ottimo condimento e digestivo: si narra che già in epoca romana a fine pasto venissero serviti dei dolcetti all’anice chiamati “mustacei”.
Anice: proprietà, benefici e utilizzi
In fitoterapia l’anice ha proprietà digestive, balsamiche, sedative; è in più un aromatizzante piuttosto deciso, perfetto quindi per arricchire le formulazioni di dentifrici e collutori. Inoltre, l’anice può fornire benefici anche nel trattamento dei disturbi digestivi, soprattutto quando portino a dolori addominali o anche perdita dell’appetito; proprio per questo motivo è largamente utilizzata, in purezza o in abbinata ad altre erbe aromatiche, nelle ricette di tisane e decotti.
Il gusto varia leggermente se sostituiamo i semi di anice con l’anice stellato dal sapore caldo, intenso e dolce.
Pur avendo moltissimi benefici, va tenuto presente che l’anice non è adatto per l’assunzione in gravidanza e può interferire con l’azione di alcuni farmaci, come gli anticoagulanti o i cortisonici: prima di prevedere un grande tisana party a base di anice, meglio quindi consultare il proprio medico per verificare che non dia problemi!
I semi di anice non sono solo famosi in erboristeria, ma anche nei distillati: a partire dal Medioevo sono tanti i liquori realizzati da monaci nei monasteri di tutta Italia. Nei distillati a livello europeo si vede chiaramente un filo conduttore che unisce l’italiana sambuca, il francese pastis, il greco ouzo e il turco raki: vi invitiamo alla lettura di questo interessante approfondimento sui distillati a base d’anice.
3 ricette con semi di anice diverse dal solito
Le ricette con semi di anice non prevedono solo dolci, ecco perché conviene farne scorta: i semi di anice sono disponibili nel nostro shop online nei formati da 60 e 120 g.
Anatra in salsa alle Cinque Spezie: la cucina cinese le conosce da tempo e in questo adattamento di Polvere 5 Spezie per il palato “occidentale” i semi di anice danno una freschezza inaspettata a salse che ci si aspetta dense e appesantite dall’umami. Invece, provare per credere: non stanca!
Tarallini al vino con i semi di anice: chi non li ha mai desiderati o richiesti nel famoso “pacco da giù”? Sono la sintesi di dolce e salato e infatti si possono mangiare - letteralmente - a tutte le ore.
Mezze maniche con salsa di patate, ricotta e semi di anice: questa ricetta tutta montanara ha sì un doppio carboidrato, ma ad ogni forchettata mantiene un gusto fresco e leggero.
In Stessa categoria
- Fave di Tonka: alleate irresistibili per ricette intriganti
- Mirtilli secchi, l’ingrediente segreto per una nutriente dolcezza
- Zenzero disidratato al naturale e senza zucchero: il tocco di freschezza perfetta
- Spezie per cous cous: come scegliere quelle giuste
- La Regina delle spezie invernali e non solo: la cannella di Ceylon