PANUOZZO NAPOLETANO
.png)
PANUOZZO NAPOLETANO
INGREDIENTI
- 215g Farina Manitoba
- 100g Farina 00
- 180g Acqua a temperatura ambiente
- 3g Lievito di birra secco
- 10g Zucchero
- 10g Sale
- q.b. Semola
- 1 Mazzetto di friarielli
- 1 Salsiccia
- q.b. Finocchio Semi
- q.b. Pepe dei Dogi Macinato
- q.b. Peperoncino Cayenna Frantumato
PROCEDIMENTO
- Per preparare il panuozzo napoletano iniziate dall’impasto. In una ciotola versate la farina manitoba e quella 00, unite il lievito e lo zucchero.
- Date una mescolata. Dopodiché versate a filo una parte dell’acqua e cominciate ad impastare. Quando ne avrete incorporato circa la metà aggiungete il sale.
- Versate poi l'acqua rimasta e continuate ad impastare sino a che la farina non avrà assorbito l'acqua. Trasferite il composto su una spianatoia e lavorate ancora qualche minuto.
- Dovrete ottenere un impasto liscio: al bisogno potete aggiungere ancora un pizzico di farina, tuttavia ricordate che dovrete ottenere una sfera morbida, quindi non troppo compatta. Mettete in ciotola unta d’olio, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio, orientativamente ci vorranno 4-5 ore.
- Ora trasferitela su una spianatoia. Dividete l’impasto in due parti uguali. Prendete una delle due e realizzate una piega portando i lembi di pasta esterni verso il centro.
- Ruotate la pasta e ripetete la stessa operazione. Ora pirlate l’impasto e cercate di ottenere una forma allungata. Punzecchiate la parte sotto per chiudere bene le estremità.
- Trasferite in una teglietta con carta forno, posizionando la chiusura verso il basso, coprite con pellicola e lasciate lievitare di nuovo per una trentina di minuti. Nel frattempo condite la passata con sale e olio.
- Ponete a scaldare in forno alla temperatura di 250° una pietra refrattaria. La griglia su cui avrete posato la pietra dovrà essere posizionata sul penultimo ripiano in alto perché dovete ricordare che in cottura il panuozzo crescerà e rischierebbe di attaccare alla resistenza se troppo in alto. Se non avete una pietra refrattaria potete scaldare una leccarda da forno. Trascorso il tempo di lievitazione noterete che i panetti saranno ben cresciuti.
- Tuffate il primo panetto in un recipiente con la semola e rigiratelo. Poggiatelo sulla spianatoia.
- Ora con le mani tirate il panetto e schiacciatelo delicatamente in modo di ottenere una lingua lunga circa 30 cm e larga circa 10 cm. Sistemate il panetto su una pala e trasferitelo sulla pietra refrattaria ormai calda. Cuocete a 250° per circa 12 minuti facendo attenzione che non bruci. Quando sarà ben dorato sfornatelo.
- Nell'attesa che il panuozzo cuocia, rosolate la salsiccia tagliata a tocchetti, mettetela da parte e nella stessa padella fate cuocere i friarielli assieme con i semi di finocchio, il pepe dei dogi e il peperoncino frantumato a piacere.
- Raffreddatosi il panuozzo, apritelo, togliete giusto un po' di mollica per accogliere la farcia e riempitelo con salsiccia e friarielli.
- Ora resta solo un passaggio: gustarvelo con ogni fibra del vostro corpo!